LE NOSTRE BIOPLASTICHE
I processi di trasformazione delle plastiche mediante iniezione, estrusione, soffiaggio, ecc.
Le proprietà previste per il prodotto finale : resistenza meccanica (flessibilità o rigidità), resistenza termica, resistenza chimica, durata di utilizzo, colorazione, ecc.
Gli industriali che trasformano o utilizzano materie plastiche si aspettano quindi le stesse potenzialità di utilizzo dai nuovi materiali che si trovano a lavorare e quindi anche dalle materie plastiche di origine vegetale o biodegradabili. Tuttavia, la maggior parte dei biopolimeri può vantare un’esperienza pregressa in tema di sviluppo e industrializzazione piuttosto breve (circa 20 anni) e che non ha ancora raggiunto lo stesso livello di prestazioni tecnico-economiche dei propri predecessori. Per rispondere a queste esigenze, l’obiettivo di NaturePlast è di essere il fornitore di bioplastiche con la più ampia offerta di soluzioni sostitutive. Proprio per questo, NaturePlast ha deciso di proporre agli industriali sia l’intera gamma di bioplastiche prodotte sul mercato mondiale, sia compound bioplastici standard o su misura , capaci di rispondere a esigenze ad oggi non soddisfatte dai materiali grezzi.
BESOIN D'UN DEVIS ?
Accueil » Fornitore di bioplastiche
BIOPLASTICHE
LE NOSTRE 3 GAMME DI BIOPLASTICHE

MATERIE PRIME BIOPLASTICHE
NaturePlast continua a essere l’unico fornitore in Europa di tutte le bioplastiche prodotte nel mondo grazie a un’attività di intermediazione. La gamma comprende tutte le materie plastiche bio-based e/o biodegradabili.

COMPOUND BIOPLASTICI
NaturePlast è fornitore di una gamma di bioplastiche che produciamo nel nostro stabilimento a partire da fibre vegetali o di co-prodotti che provengono dalle industrie francesi. L’obiettivo è di incorporare questi co-prodotti o rifiuti locali in diversi polimeri per lavorare sui concetti di economia circolare e di valorizzazione dei rifiuti.

BIOCOMPOSITES FIBRES ET COPRODUITS
NaturePlast è fornitore di una gamma di bioplastiche che produciamo nel nostro stabilimento a partire da fibre vegetali o di co-prodotti che provengono dalle industrie francesi. L’obiettivo è di incorporare questi co-prodotti o rifiuti locali in diversi polimeri per lavorare sui concetti di economia circolare e di valorizzazione dei rifiuti.